Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Title Image

Carta dei Servizi

Guida per l’utente

L’AZIENDA

Il Laboratorio Analisi Cliniche Galeno è un centro che opera in diagnostica clinica di laboratorio fin dagli anni settanta, ma è dal 1991, sotto la nuova ed attuale direzione, che la società Galeno ha intrapreso un percorso di rinnovamento scientifico e tecnologico che l’ha portata ad essere una realtà sanitaria significativa operante nel territorio locale, regionale ed interregionale.

Oggi, infatti, il laboratorio Galeno rappresenta una delle principali realtà diagnostiche di laboratorio della nostra Regione riuscendo ad offrire prestazioni analitiche di elevata qualità ed efficienza per numerose tipologie di esami di Patologia Clinica che spaziano dalla chimica clinica generale alla ematologia di base, dalle indagini ormonali alla tossicologia, dalla sieroimmunologia alla microbiologia, prestazioni di routine e di alta specialistica, usando strumentazioni innovative abbinata alle tecnologie più avanzate del settore ed avvalendosi di un sofisticato sistema computerizzato di elaborazione, archiviazione e trasmissione dati. Dal Luglio 2015, con l’acquisizione dei presidi di Città di Castello e di San Sisto, il laboratorio ha implementato l’attività diagnostica con i settori di citogenetica, biologia molecolare e genetica medica. Accanto alla sua utenza privata la Galeno svolge la sua attività in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale presso la sede principale, tuttavia sono attive numerose convenzioni con Istituti, Case di Cura, Associazioni, Assicurazioni, Enti Assistenziali, Aziende Pubbliche e Aziende Private che agevolano amministrativamente i propri assistiti.

ORGANIGRAMMA

ORGANICO

  • MEDICI N. 3
  • INFERMIERI N. 4
  • OSTETRICHE N. 1
  • BIOLOGI N. 5 
  • CHIMICI N. 1 
  • TECNICI DI LABORATORIO N. 2
  • AUSILIARI N. 1
  • AMMINISTRATIVI N. 2

STANDARD DI QUALITÀ

La Galeno ha da sempre come obiettivo prioritario della propria politica aziendale la completa soddisfazione del Cliente. Lo standard di qualità delle prestazioni fornite viene costantemente innalzato ed è monitorato attraverso il SISTEMA DI GESTIONE PER LA Qualità, CERTIFICATO ISO 9001:2015.

Confort, Innovazione Tecnologica e Strumentale

La Galeno ha da sempre intrapreso un costante piano di ristrutturazione e ammodernamento tecnologico.

Formazione Continua di tutto il personale

L’aggiornamento continuo di tutto il personale è parte integrante della qualità e degli obiettivi della Galeno per consolidare e accrescere le competenze professionali, sia del personale medico e tecnico attraverso la partecipazione a programmi di formazione continua (ECM), ottemperando alla normativa vigente, sia di quello amministrativo e di segreteria attraverso la partecipazione a corsi specifici.

Gestione dei tempi di attesa

Per l’esecuzione delle analisi cliniche di routine non occorre prenotazione. I pazienti possono presentarsi nell’orario in cui si effettuano i prelievi senza appuntamento.

Tuttavia per effettuare le analisi in regime di convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale, presso la sede principale, è richiesta la prenotazione solo nel caso in cui si voglia usufruire, per chi ne ha diritto, della esenzione totale al pagamento del ticket o al pagamento della sola franchigia (allorché la spesa superi il tetto massimo di € 36,15 per ricetta per max. 8 esami). Tali prenotazioni vengono distribuite nell’arco del mese fino ad esaurimento del budget contrattuale assegnato dalla Azienda USL 01 dell’Umbria.

È consigliabile inoltre l’appuntamento per l’esecuzione di prelievi ematici in bambini di età inferiore a 6 anni, in modo da poter garantire maggiore disponibilità da parte degli operatori sanitari ed intervenire in momenti di relativa tranquillità, al fine di rendere più agevole il prelievo.

Altri esami per cui è richiesta la prenotazione sono:

  • Pap-test
  • Tamponi uretrali (maschili e femminili) vaginali e cervicali
  • Esame liquido seminale
  • Breath test al lattosio e al lattulosio
  • Breath test per ricerca Helicobacter Pylori
  • Curva da carico glicemica
  • Test prenatale non invasivo (NIPT)
  • Ricerca tossicologica droghe d’abuso con finalità medico-legale

La Galeno monitorizza il flusso della clientela afferente al servizio “accettazione e ritiro referti” mediante l’utilizzo di un sofisticato sistema informatico che gestisce l’afflusso della clientela, ne rileva i tempi di attesa, verifica, in tempo reale gli operatori in servizio e il numero di utenti inattesa per ogni singolo servizio.

I referti degli esami di routine vengono consegnati in giornata. Per le analisi e i dosaggi più complessi i tempi medi di risposta possono variare da un minimo di un giorno a un massimo di 15 giorni.

Continuità

La Galeno assicura continuità di servizio tutto l’anno. L’orario di apertura al pubblico delle strutture è particolarmente ampio per meglio soddisfare le esigenze degli utenti:

Apertura al pubblico (SEDE PRINCIPALE)

– dal Lunedì al Venerdì dalle 07:30 alle 18:30

– il Sabato dalle 07:30 alle 13:00

Apertura al pubblico (SEDE SAN SISTO)

– dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:00 (solo su appuntamento)

– Il Martedì ed il Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 (solo su appuntamento)

Apertura al pubblico (SEDE CITTÀ DI CASTELLO)

– dal Lunedì al Venerdì dalle 07:30 alle 16:30

– il Sabato dalle 07:30 alle 13:00

Durante il mese di agosto l’orario di apertura delle strutture può subire lievi variazioni, che vengono comunicate opportunamente e tempestivamente alla clientela al fine di prevenire eventuali disagi.

Comunicazioni/rapporti con l’utenza e gestione dei reclami

Per raggiungere e mantenere un elevato standard di comunicazione con l’utenza, la Galeno provvede alla formazione di tutto il personale operativo presso il front-office, al fine di fornire ogni genere di informazione relativa ai servizi erogati, mediante l’utilizzo di istruzioni di lavoro e un efficiente sistema di comunicazione interna.

Il servizio di segreteria è a disposizione per informazioni riguardanti le modalità di accesso alla Struttura, le indagini che vengono effettuate, il costo complessivo degli esami, gli orari dei prelievi, i tempi ed i metodi di ritiro dei referti e per le prenotazioni nei casi in cui queste sono necessarie. Inoltre nel banco di accettazione e nelle aree di attesa della struttura sono presenti e a disposizione del pubblico: la carta dei servizi (in formato brochure) , materiali informativi vari come brochure informative dei servizi.

Altri mezzi di comunicazione sono: il sito web, networks e i sistemi video presenti nelle sale di attesa.

Per quanto attiene alle informazioni di carattere sanitario, l’utente può rivolgersi direttamente al Responsabile Medico che ha eseguito il consulto clinico o l’esame diagnostico, oppure, ove necessario, alla Direzione Tecnica che è sempre a disposizione per eventuali esigenze di chiarimenti ed approfondimenti.

Il sistema qualità adottato dalla Galeno prevede, infine apposite procedure per la gestione dei reclami, in particolare, qualora lo ritenga opportuno, l’utente può presentare:

Reclamo per iscritto, mediante l’apposito modulo presente al front-office

Reclamo verbale, al personale di segreteria o ai responsabili dei singoli servizi

IMPEGNI E PROGRAMMI

La direzione della Galeno, coerentemente con quanto richiesto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, si fa garante dello sviluppo e della messa in atto del sistema di gestione per la qualità e si impegna:

  • Al miglioramento continuo e all’efficacia del sistema gestione qualità;
  • A monitorare costantemente le attività di miglioramento delle performance nei confronti del cliente e a valutare tutto quanto necessario affinché i requisiti dichiarati e le richieste esplicite ed implicite della clientela siano gestiti in maniera esaustiva, diventando parte attiva nel controllo e nello studio delle migliori soluzioni a ciò deputate;
  • A stabilire obiettivi misurabili e coerenti con la politica per la qualità;
  • Mette a disposizione tutte le infrastrutture necessarie affinché i prodotti forniti dalla Galeno corrispondano ai requisiti richiesti, e assicura la massima competenza, professionalità, imparzialità e rispetto dell’etica professionale da parte di tutti i propri collaboratori.

MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA

La direzione della Galeno si impegna a:

  • Monitorare e misurare la qualità del servizio;
  • Monitorare e misurare il livello di soddisfazione dei propri utenti, che avviene tramite:
  1. Utilizzo dei moduli “questionario di gradimento” e “questionario gradimento collaboratori/professionisti”, presente presso il desk di accettazione;
  2. Attraverso reclami scritti, per mezzo dell’apposito modulo, anche esso presente presso il desk di accettazione;
  3. Con reclami verbali.

La direzione si impegna a rispondere nel più breve tempo possibile.

I dati che fanno della nostra organizzazione un’entità ben distinta e qualificata nella regione sono: oltre venticinque anni di esperienza nel settore clinico-diagnostico, un patrimonio strumentale rigorosamente adeguato all’evoluzione tecnico-scientifica, personale altamente qualificato comprendente medici, paramedici, biologi, tecnici, amministrativi ed ausiliari

SERVIZI

Il laboratorio svolge la sua attività sanitaria all’interno di strutture moderne e attrezzate, con una logica suddivisione degli ambienti.

Tutti i locali sono dotati di impianto di climatizzazione per una resa ottimale della strumentazione ed un maggior comfort per operatori e pazienti. La struttura è priva di barriere architettoniche ed è dotata di servizi igienici per disabili. È installata un’adeguata segnaletica che indica l’esatta dislocazione dei servizi. Tutti gli operatori sono identificati tramite cartellino con il loro nome appeso al camice e/o agli abiti civili. Alcune strutture sono dotate di un sistema eliminacode informatizzato. Esiste una corretta segnalazione che invita la clientela al rispetto della distanza di cortesia per l’accesso al desk dell’accettazione a garanzia della privacy. L’Azienda, all’interno delle sue strutture, ha da tempo adottato tutte le misure di sicurezza in osservanza del D.Lgs.81/2008.

Privacy e trattamento dei dati sensibili

La Galeno rispetta la normativa in materia di privacy ai sensi del GDPR 2016/679.

I dati personali e sanitari che riguardano gli utenti sono protetti nei nostri archivi. L’accesso a queste informazioni è riservato esclusivamente al direttore del laboratorio ed al personale autorizzato. I dati sono a disposizione degli organi ministeriali, regionali, delle ASL e di Pubblica Sicurezza per le finalità istituzionali previste, qualora ne facessero richiesta. L’informativa è esposta in forma estesa negli ambienti accessibili al pubblico e consegnata in forma abbreviata ad ogni singolo utente al momento dell’accettazione.

Accettazione

Le modalità che i Sigg. utenti devono seguire per l’accettazione sono le seguenti:

  • munirsi di numero eliminacode in base al servizio richiesto;
  • presentarsi all’addetto dell’accettazione per ottemperare alle disposizioni relative alla normativa sulla privacy;
  • presentare la richiesta per le analisi, la tessera sanitaria magnetica ed eventuali campioni da consegnare;
  • ottemperare al pagamento della prestazione richiesta;
  • in caso di prelievo accomodarsi in sala d’attesa ed attendere il proprio turno.

Per effettuare analisi in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, il paziente deve presentare idonea impegnativa del SSN.

Le tariffe applicate sono quelle riportate nel vigente tariffario regionale.

Si ricorda che per usufruire delle prestazione in regime di esenzione totale al pagamento o delle riduzioni alla spesa totale previste dal Servizio Sanitario Nazionale occorre la prenotazione.

Convenzioni

Oltre che con la ASL 01 di Perugia sono attive convenzioni con Mutue Private, Associazioni ed Assicurazioni che agevolano amministrativamente  gli assistiti di tali Enti. Le condizioni particolari verranno applicate a condizione che il Cliente esibisca al momento dell’accettazione apposita documentazione come richiesto dalla procedura indicata dall’Ente di appartenenza. In caso contrario non potrà essere applicata nessuna agevolazione.

Alcuni degli Enti/Aziende convenzionati sono i seguenti:

  • A.N.M.I.L.
  • ANT Fondazione Onlus
  • ASSOCIAZIONI SPORTIVE (A.C. Perugia Calcio, Sir Volley Perugia, A.S.D. Fuji San Perugia, Pallavolo Perugia, S.C. Trestina)
  • C.C.I.A.A. di PERUGIA
  • CONFCOMMERCIO
  • ELVIA ASSISTANCE
  • FASDAC (convenzione diretta) 
  • FASI  (convenzione indiretta)
  • FONDAZIONE O.N.A.O.S.I.
  • HELVETIA ASSICURAZIONI
  • PRAMERICA LIFE SPA
  • PREVIMEDICAL (diretta e indiretta)
Elenco prestazioni e tariffari

Per esigenze di spazio non sono qui riportati gli esami effettuati presso le nostre Strutture, ma l’elenco di tali prestazioni è consultabile richiedendo in accettazione l’apposito Vademecum su cui sono riportati dettagliatamente: tempi, modi, metodiche di esecuzione ed accorgimenti particolari.

Le tariffe applicate per le prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale sono quelle del Tariffario Regionale.

Un listino prezzi specifico è disponibile per le prestazioni  eseguite privatamente o in altri regimi di convenzione.

Ritiro referti

Il Laboratorio dedica particolare attenzione alle modalità di consegna dei referti che ha opportunamente stabilito per garantire il rispetto del GDPR 2016/679 sulla privacy.

Per il ritiro del referto il paziente dovrà esibire sempre il documento di identità insieme al tagliando “ritiro referti” specifico.

In caso di delega, sul suddetto tagliando, il delegante dovrà indicare nome e cognome del delegato, apporre la propria firma e allegarvi la fotocopia del proprio documento di identità.

Il referto viene consegnato sempre in cartellina chiusa.

Il mancato ritiro del referto entro trenta giorni dall’effettuazione della prestazione specialistica comporta l’addebito all’assistito dell’intero costo della prestazione fruita (Legge del 29/12/1990 n° 407 art. 5, comma 8).

E’ possibile ottenere la domiciliazione del referto tramite posta, fax o PEC. La richiesta dovrà essere espressa al momento dell’accettazione tramite compilazione di apposita modulistica.

SERVIZI ACCESSORI

Consulenza medica: Per tutto l’orario di apertura il personale medico è a disposizione gratuitamente per consulenze pre e post analitiche.

Prelievi Domiciliari: Il Laboratorio offre un servizio di prelievi a domicilio eseguiti da personale qualificato (medici o infermieri professionali); si eseguono altresì prelievi sul posto di lavoro, ove richiesto.

Domiciliazione Referto: Previa specifica indicazione sul modulo di richiesta (al momento dell’accettazione) è possibile ricevere il risultato delle analisi a domicilio per posta, fax o PEC.

Urgenze: Per motivi di dichiarata necessità, il Laboratorio è in grado di attivare, per determinate analisi, le procedure di urgenza.

Bancomat/Carte di credito: Il pagamento può essere effettuato, oltre che in contanti, anche con bancomat, postamat, bonifico bancario, carte di credito (Carta SI – VISA – Master Card – Maestro – American Express – Diners).

Fornitura contenitori: I contenitori per la raccolta dei campioni biologici (sangue, urine, feci ecc.) vengono forniti gratuitamente.

Ristampa referti: È possibile richiedere la ristampa in copia di un referto già ritirato mediante richiesta verbale in accettazione dietro presentazione di documento di identità da parte dell’interessato.

Allestimento spedizioni: In caso di richiesta di prelievo per invio di materiale biologico presso altre strutture, il laboratorio è in grado di preparare correttamente i campioni per la spedizione e fornire adeguati contenitori per il trasporto degli stessi.

COME FARE PER:

    • Richiedere le analisi di Laboratorio
    • Prepararsi ai prelievi
    • Raccogliere il materiale biologico
    Richiedere le analisi di Laboratorio

    È possibile richiedere accertamenti diagnostici di laboratorio in tre modi:

    1. Recandosi dal medico di base che prescriverà le analisi su modulo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo modulo consente, a chi ne ha diritto, di usufruire delle tariffe del SSN e delle riduzioni eventualmente previste, fino all’esenzione totale del pagamento. Si ricorda che per usufruire di tali agevolazioni è necessaria la prenotazione, in base alla disponibilità del budget concesso dalla Azienda USL 01 dell’Umbria al nostro Laboratorio presso la sede centrale.
    2. Presentando la richiesta di un medico compilata sul ricettario personale. In questo caso il paziente dovrà sostenere l’intero costo delle prestazioni richieste, secondo tariffa privata.
    3. Richiedendo direttamente le analisi di laboratorio al momento della accettazione, senza alcuna impegnativa del medico. In questo caso il paziente dovrà sostenere l’intero costo delle prestazioni richieste, secondo tariffa privata.
    Prepararsi ai prelievi

    Le più comuni indicazioni da seguire prima di sottoporsi a prelievo (venoso/ tampone) e le modalità di raccolta dei materiali biologici sono riportati nel “Vademecum Galeno” consultabile dietro richiesta al desk front-office.

    Per ulteriori informazioni riguardanti casi specifici, fare riferimento al personale del Laboratorio Analisi o al proprio Medico Curante.

    A titolo esemplificativo vengono riportate le indicazioni per le condizioni di prelievo per le analisi più frequentemente richieste:

    Prelievo di sangue venoso

    Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo. Il prelievo si esegue consuetamente nelle prime ore della mattina in quanto per alcuni esami occorre il digiuno (6-8 ore). Questo è strettamente necessario nel caso della valutazione di trigliceridi in soggetti con metabolismo particolarmente rallentato (consigliato in questo caso anche 14 ore), colesterolo frazionato, glicemia, insulina, amilasi ed  acidi biliari. Nel digiuno, astenersi dall’assumere anche caffè, thè, latte od altre bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale. Nelle 12 ore prima del prelievo evitare di sostenere sforzi fisici intensi, fumare, assumere alcoolici e farmaci, ad eccezione di quelli prescritti dal medico ed assunti abitualmente od assolutamente necessari. L’eccessivo digiuno, oltre 24 ore, è da evitare per la conseguente alterazione di alcuni parametri essenziali.

    Il prelievo è un atto medico, veloce, generalmente indolore e sicuro quando è eseguito da mani esperte e su pazienti sereni e disponibili.

    Tuttavia essendo un atto invasivo di “micro-chirurgia” è possibile che raramente si verifichino lievi complicanze (ematomi, versamenti profondi ecc.) se il paziente non segue  le direttive impartite dal personale preposto. In tal caso deve essere immediatamente contattato il personale medico/paramedico del laboratorio per le cure del caso.

    Prima del prelievo Posizione corretta: braccio disteso e mano stretta a pugno.

    Durante il prelievo Posizione corretta: braccio disteso, rilassato, mano chiusa.

    Dopo il prelievo Posizione corretta: braccio rilassato, disteso e mano aperta. Il cotone va premuto a lungo nel punto esatto del prelievo, per evitare il formarsi di ematomi, così come si consiglia di evitare il sollevamento di pesi dalla parte del lato interessato nelle ore immediatamente successive.

    Prelievo per tampone faringeo colturale

    Eventuale terapia antibiotica deve essere sospesa da almeno 5/7 giorni.

    Prelievo per tampone auricolare

    Il giorno del prelievo il paziente non deve aver pulito il condotto auricolare. Eventuale terapia antibiotica deve essere sospesa da almeno 5/7 giorni.

    Prelievo per tampone vaginale/cervicale e pap-test

    La paziente non deve essere in periodo mestruale (perdite ematiche terminate da almeno tre giorni); nelle 24 ore precedenti deve astenersi da rapporti sessuali e non eseguire irrigazioni vaginali (lavande/ovuli); la mattina dell’esame deve essere fatta la normale igiene intima. Eventuale terapia antibiotica generale o locale deve essere sospesa da almeno 5/7 giorni.

    Prelievo per tampone uretrale femminile e maschile

    Non urinare per almeno due ore prima del prelievo. Eventuale terapia antibiotica generale o locale deve essere sospesa da almeno 5/7 giorni. Astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti.

    Raccogliere il materiale biologico

    Sono qui di seguito riportate brevemente le modalità di raccolta dei principali materiali biologici per l’esecuzione di esami di più comune richiesta. Per ulteriori informazioni su analisi particolari fare sempre riferimento al personale del Laboratorio Analisi od al proprio Medico Curante

    Urine per esame standard

    Vanno raccolte le urine della prima minzione del mattino, salvo diversa indicazione del medico curante, dopo aver scartato il primo getto. Il paziente dovrà consegnarne una piccola quantità nell’apposito contenitore (almeno 10 ml).

    Urine per urinocoltura

    Il paziente dovrà procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni. Va eliminato il primo getto della minzione della prima mattina, le urine così raccolte, direttamente nell’apposito contenitore sterile, devono essere consegnate in laboratorio immediatamente.

    Urine per raccolta delle 24 ore

    Bisogna scartare le urine della prima minzione mattutina (tempo 0) raccogliendo le altre in un contenitore specifico da circa 3 lt  reperibile in farmacia. L’ultima urina va raccolta esattamente 24 ore dopo la prima minzione scartata.

    Materiale Fecale

    Per la coprocoltura il campione va raccolto negli appositi contenitori sterili, un quantitativo corrispondente almeno al volume di una noce; se non fosse possibile inviare prontamente il campione al laboratorio questo può essere conservato in frigorifero a 2-8 °C.

    Per l’esame parassitologico in considerazione dell’intermittenza con cui possono essere eliminati i parassiti intestinali, è utile controllare almeno 3 campioni fecali raccolti in 3 giorni diversi; i campioni vanno consegnati giornalmente.

    Per il sangue occulto il laboratorio fornisce appositi contenitori con allegate istruzioni  per la raccolta; è opportuno non raccogliere campioni di feci durante il flusso mestruale oppure in casi di evidenti sanguinamenti. Irritazioni gastrointestinali che possono determinare sanguinamento sono favorite da farmaci tipo aspirina, antinfiammatori, corticosteroidi che andrebbero evitati in corrispondenza della raccolta. Poiché le emorragie da lesioni gastrointestinali possono essere intermittenti è opportuno anche per il sangue occulto, ripetere il test su 3 campioni fecali raccolti in 3 giorni diversi.

    Per la ricerca di Helicobacter Pylorii, vanno raccolte solo feci formate, campioni liquidi o diarroici non sono idonei; l’esame va effettuato dopo almeno 4 settimane dalla sospensione dell’assunzione di antibiotici, inibitori di pompa, antiacidi e preparazioni a base di sali di bismuto.

    Per lo Scotch Test utilizzare nastro adesivo (lungo 4-5 cm) perfettamente trasparente; al mattino prima di defecare e/o lavarsi premere lo scotch alla zona perianale per pochi secondi, attaccarlo quindi su un vetrino e consegnarlo in laboratorio. Non tutti i giorni la femmina del parassita deposita uova all’apertura anale, è pertanto consigliabile ripetere il test per almeno 3 volte in 3 giorni diversi.

    Escreato

    Il paziente deve raccogliere il materiale tracheo-bronchiale dopo appropriati colpi di tosse. Utilizzare sempre l’apposito contenitore sterile.

    Liquido seminale per spermiocoltura

    Si può consegnare il campione in qualsiasi momento. Non c’è bisogno di astinenza sessuale. Vuotare la vescica, lavare bene i genitali, raccogliere lo sperma in contenitore sterile.

    Liquido seminale per spermiogramma

    Per l’effettuazione di tale esame è necessario preventivamente prendere l’appuntamento e rispettare quanto più possibile l’orario di consegna. Il paziente dovrà osservare un periodo di astinenza sessuale non inferiore a 3 giorni e non superiore a 5. Il campione va raccolto esclusivamente per masturbazione, in un contenitore sterile. La perdita anche di una piccola quantità di sperma può alterare, anche significativamente, il risultato del test. Il campione deve essere consegnato entro 30 minuti dalla raccolta. In caso di impossibilità a rispettare tali tempi è possibile effettuare la raccolta presso il laboratorio.